Ricerca

Progetto GRECI-tando – ( primaria Domus de Maria )

Scuola Primaria

Il progetto prevede di rappresentare in chiave umoristica la guerra tra Achei e Troiani così come descritta nel poema omerico “l’Iliade” .

Obiettivo

    • Consolidare le conoscenze acquisite sui Greci
    • Conoscere la vicenda storica del poema omerico.
    • Comprendere il ruolo dei personaggi per immedesimarsi in essi e interpretarli.
    • Fare semplici improvvisazioni espressive e scriverle per elaborare dialoghi teatrali.
    • Stimolare la concentrazione e la capacità mnemonica.
    • Stimolare, attraverso il coinvolgimento scenografico, la creatività e il senso estetico.
    • Favorire l’uso di linguaggi verbali e non verbali inerenti una determinata situazione comunicativa.
    • Sviluppare le potenzialità e capacità espressive e comunicative.
    • Favorire e arricchire il lessico
    • Migliorare i rapporti interpersonali
Tempo di apprendimento

Apprendimento in: da gennaio 2025 a giugno 2025

L'argomento

Il progetto ha sviluppato in chiave umoristica la guerra tra Achei e Troiani così come descritta nel poema omerico “l’Iliade” in seguito alla conoscenza degli avvenimenti relativi ai “Greci”, quale popolo argomento di studio di storia per la classe quinta. Un progetto, attraverso il di realizzazione, ha permesso di  approfondire la conoscenza di tale popolo. Essendo la classe quinta composta solamente da quattro alunni e facente parte della pluriclasse quarta/quinta, si è pensato di coinvolgere oltre ai compagni di classe anche quelli dell’altra pluriclasse (prima/seconda/ terza), considerato il numero esiguo di alunni totali. Le attività sono state organizzate al fine di ampliare le conoscenze acquisite, utilizzarle per uno scopo e accrescere la capacità di mettersi in gioco, attraverso una breve rappresentazione teatrale di fine anno. Tale percorso interdisciplinare si è concluso con la produzione di costumi di scena, la preparazione di dialoghi, l’interpretazione di canzoni, balletti, con il supporto coreografico e l’indirizzamento delle insegnanti.

Clicca sull’immagine per accedere al LINK

 

Attività

Il progetto didattico ha approfondito la conoscenza della civiltà greca, con particolare riferimento agli eventi descritti nell'Iliade omerica, attraverso una rielaborazione umoristica e una rappresentazione teatrale finale. L'iniziativa è stata rivolta agli alunni della classe quinta della scuola primaria, ampliando la partecipazione ai compagni della pluriclasse quarta/quinta e della pluriclasse prima/seconda/terza, al fine di ottimizzare la risorsa umana e favorire l'integrazione tra i diversi gruppi classe. Le attività sono state organizzate in modo da favorire un apprendimento attivo e coinvolgente, stimolando la creatività e la capacità di mettersi in gioco degli alunni. Il percorso si è concluso in una breve rappresentazione teatrale di fine anno, offrendo ai bambini di quinta l'opportunità di salutare la scuola primaria.
L’interesse per la vicenda dell’opera, ha suscitato grande coinvolgimento negli alunni, soprattutto nel dover interpretare i diversi personaggi, con ruoli e caratteristiche differenti. Tutto il percorso si è rivelato una grande opportunità per stimolare la creatività e favorire l’apprendimento attraverso un’esperienza diversa, quale la rappresentazione teatrale; un progetto educativo innovativo inoltre per Imparare ad imparare anche attraverso attività laboratoriali.

Fasi di Realizzazione del Progetto:
1. Approfondimento Narrativo e Concettuale
Il progetto ha preso avvio con la lettura e analisi del poema omerico "L'Iliade", adattato per essere accessibile agli studenti della scuola primaria. Questa fase ha permesso la comprensione degli eventi chiave e dei personaggi, ponendo le basi per la successiva rielaborazione creativa.

2. Rielaborazione e Strutturazione della Recita
In classe, gli alunni hanno partecipato attivamente alla rielaborazione umoristica degli avvenimenti, trasformando la narrazione epica in un testo teatrale. Successivamente, si è proceduto alla strutturazione della recita, definendo le scene e l'intreccio narrativo.

3. Assegnazione dei Ruoli e Preparazione Preliminare
Si è proceduto all'assegnazione delle parti tra tutti gli alunni coinvolti, inclusi i compagni delle altre pluriclassi, sfruttando il numero esiguo di partecipanti per garantire un coinvolgimento ampio e significativo. Contemporaneamente, si è avviata la realizzazione dei manufatti indispensabili per la messa in scena, come elementi scenografici o di scena.

4. Preparazione Scenica e Interdisciplinare
Questa fase ha previsto un intenso lavoro di preparazione dei dialoghi, l'interpretazione di canzoni e balletti con il supporto coreografico delle insegnanti. È stata data particolare enfasi alla produzione di costumi di scena. Le diverse discipline (italiano, arte e immagine, educazione motoria, musica, educazione civica) hanno trovato espressione in questa fase operativa, ampliando le conoscenze e le capacità espressive degli alunni.

5. Esito Scenico e Saluti Conclusivi
Il percorso è culminato nell'esito scenico finale, una breve rappresentazione teatrale, svolta l'ultimo giorno di scuola. Per l'occasione, sono stati invitati i genitori di tutti gli alunni. L'evento ha rappresentato non solo la conclusione del progetto, ma anche un momento significativo per i bambini di classe quinta per esprimere i saluti di commiato dalla scuola primaria.

Verifica apprendimento

La valutazione è avvenuta in itinere. Sono stati valutati, il grado di coinvolgimento degli alunni, nonché l’efficacia del percorso, anche in relazione al conseguimento degli obiettivi attesi. A conclusione dell'anno scolastico il percorso è culminato nell'esito scenico finale, al quale sono statti invitati i genitori di tutti gli alunni.

Schede didattiche correlate