Ricerca

“Mostriamoci la matematica “ 2024-25

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado

Questo progetto mira a potenziare le competenze matematiche degli alunni attraverso attività concrete e ludiche.

Obiettivo

- Miglioramento delle competenze matematiche degli alunni dell’Istituto mediante attività che ne affrontano lo studio partendo da una dimensione concreta e tangibile e giungono a formalizzare i concetti astratti. 

- Avvicinamento degli alunni alla matematica grazie a percorsi ludici.

- Miglioramento dell’autostima degli alunni mediante l’abitudine a esporre il percorso svolto e i risultati ottenuti.

- Il miglioramento atteso al termine del progetto è il potenziamento delle seguenti competenze chiave: capacità logico matematiche, capacità di collaborare con il gruppo classe o gruppo di lavoro e capacità espositive relativamente al lavoro svolto.

 

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: Nel corso dell'a.s.2024-25

L'argomento

“Mostriamoci la Matematica” è una piacevole competizione matematica per la quale occorre la capacità di ragionare e capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere; occorre soprattutto una voglia matta di giocare e di confrontarsi con se stessi e i compagni. Un gioco matematico è un modo appassionante di avvicinarsi alla matematica, di approfondirne alcuni aspetti per chi già guarda con interesse ai suoi contenuti e di scoprirla sotto una luce nuova per chi finora non aveva trovato le giuste motivazioni.

Clicca sull’immagine  per accedere al LINK

Attività

Questo progetto mira a potenziare le competenze matematiche degli alunni e ad arricchire l'offerta formativa dei docenti dell'Istituto.
L'iniziativa si propone di avvicinare gli studenti alla matematica attraverso percorsi ludici e attività concrete e tangibili, guidandoli progressivamente verso la formalizzazione di concetti astratti. L'obiettivo è anche migliorare l'autostima degli alunni, abituandoli a esporre il proprio percorso di apprendimento e i risultati ottenuti.
Il miglioramento atteso riguarda lo sviluppo delle competenze logico-matematiche, collaborative e espositive. Il progetto enfatizza la capacità di ragionare, affrontare problemi in modo creativo e confrontarsi positivamente con se stessi e i compagni, scoprendo la matematica sotto una nuova luce. Le metodologie adottate includono il cooperative learning e il peer-to-peer, uso di APP /software per la didattica, utilizzo di materiali di cancelleria e aule scolastiche per la progettazione e la realizzazione delle attività, il tutto con il coinvolgimento dei docenti di matematica e degli alunni dell'Istituto.

Fasi di Attivazione del Progetto Matematico
Questo progetto mira a potenziare le competenze matematiche degli alunni attraverso un approccio pratico e coinvolgente. Ogni fase integra attività concrete, uso di tecnologie e momenti di condivisione, culminando in un prodotto finale.

1. Esplorazione Concreta e Ludica dei Concetti
La fase iniziale si concentra sull'introduzione dei concetti matematici attraverso un approccio tangibile e ludico. Gli alunni partecipano ad attività pratiche che permetterà loro di "toccare con mano" la matematica, utilizzando oggetti e materiali per esplorare i principi di base in modo intuitivo e divertente.

2. Formalizzazione e Lavoro su Quaderno
Successivamente, i concetti appresi concretamente vengono formalizzati. Gli alunni consolidano le loro conoscenze attraverso esercizi e attività sul quaderno, sviluppando la comprensione dei principi matematici più astratti e affinando le loro abilità di calcolo e ragionamento.

3. Supporto Digitale e Interattivo
Per rendere l'apprendimento ancora più dinamico e personalizzato, vengono utilizzate app e software didattici. Questi strumenti digitali offrono esercizi interattivi, giochi e percorsi personalizzati, supportando l'approfondimento dei concetti e stimolando la curiosità degli alunni.

4. Realizzazione di Manufatti e Lapbook
A conclusione del percorso, si possono realizzare degli elaborati che mostrino l'attività svolta e possano fungere da spunto per altre classi. Alcune classi producono un lapbook, altri realizzano attività altri creano manufatti creativi che sintetizzino i concetti appresi. Questa fase è utile per promuovere la collaborazione e l'applicazione pratica delle competenze acquisite, dal pensiero logico-matematico alla capacità espositiva.

5. Presentazione e Condivisione
Il progetto culmina con la presentazione del percorso svolto e dei risultati ottenuti da parte degli alunni. Questo momento di condivisione è fondamentale per migliorare l'autostima, rafforzare le capacità espositive e celebrare il lavoro di gruppo, consolidando le competenze logico-matematiche e collaborative.

Verifica apprendimento

La valutazione è stata svolta in itinere e a conclusione del lavoro e ha tenuto conto delle attività svolte in ambito curricolare basandosi sui seguenti criteri:
• Capacità di collaborare con gli altri;
• Capacità di svolgere il proprio compito individuale;
• Livello di coinvolgimento, impegno e interesse;
• Ricaduta in ambito curricolare sulle capacità relative
all’aritmetica e alla geometria.