- IL GIORNALINO DI CLASSE scuola secondaria di I grado
- LA MUSICA NELLA REALTA' AUMENTATA
- Stop Motion a.s.2017/18 2D scuola secondaria di I grado -via Tigellio
- Progetto " educazione alla legalità economica " scuola secondaria V. Tigellio
- Geogebra ,geometria e non solo... classe I D via tigellio a. s. 2016/17
IL GIORNALINO DI CLASSE scuola secondaria di I grado
Gli studenti della scuola secondaria di Pula partecipanoal Progetto "Il Giornalino di classe",che prevede un'uscita al mesecurata di volta in volta da una classe diversa e coordinata dai rispettividocenti di Scienze.Vi presentiamo il primo numero, dedicato a Galileo Galilei.”
LA MUSICA NELLA REALTA' AUMENTATA
In occasione della festa del PNSD il plesso di Santa Margherita scuola primaria ha progettato e proposto nei giorni dedicati alla festa del
PNSD( del 18- 19-20 gennaio 2018) un elaborato multimediale in cui è stata applicata la Realtà Aumentata attraverso l’uso di App.
(AURASMA) che ha permesso di "estendere" il mondo fisico attraverso una sorta di sovrapposizione virtuale.
A conclusione dell‘attività è stato realizzato ilvideo riportato in questo articolo con tutte le fasi di progettazione e realizzazione del lavoro svolto
Il materiale successivamente è stato inviato al MIUR per la partecipazione al concorso #ilmioPNSD a.s- 2017/18
Nella favola musicale didattica di "Pierino e il lupo", scritta e composta da Sergej Prokof'ev, ogni personaggio della storia è rappresentato
da uno strumento musicale che interviene nella vicenda con un motivo che caratterizza rispettivamente i vari protagonisti: Pierino, l'uccellino,
l'anatra, il gatto, il nonno, il lupo, i cacciatori e lo sparo dei loro fucili.
La vicenda narrata è considerata semplice , è apprezzatissima da adulti e bambini e ha come fine quello di avvicinare i giovani alla musica.
Stop Motion a.s.2017/18 2D scuola secondaria di I grado -via Tigellio
Quest’anno nella classe 2^ D della scuola secondaria di I grado di via Tigellio , durante le ore pomeridiane, è iniziato il progetto stop motion, promosso dalla prof.ssa Meloni. È stata un’attività innovativa e - parole di alunno - anche alquanto
divertente. La tecnica di stop motion consiste nello scattare diversi fotogrammi a degli oggetti che vengono spostati a poco a poco. In seguito queste immagini vengono acquisite e montate ad
una velocità tale da far sembrare il tutto più fluido e quindi, animato. I video realizzati dovevano essere inerenti ad uno dei seguenti temi:
- EPICA CAVALLERESCA
- INQUINAMENTO
- SPORT
- ALIMENTAZIONE
L’attività è stata svolta con l’ausilio del kit “HUE Animation Studio” all’interno del quale vi era il software per il montaggio dei video ed apposite fotocamere.
Il lavoro è stato realizzato con la plastilina colorata e cartoncini per lo sfondo.
articolo di : Alberto Porru
Gli alunni della classe II D co la loro docente Sonia Meloni hanno realizzato questi video con la tecnica dello stop motion.
I digrammi sono stati scattati con le macchine digitali degli alunni .
CLICCA SUL LINK : CHANSON DE ROLAND
video realizzati con i “HUE Animation Studio”
CLICCA SUI LINK:
Progetto " educazione alla legalità economica " scuola secondaria V. Tigellio
Progetto “Educazione alla legalità economica”
"Il nostro Istituto ha aderito al Progetto “Educazione alla legalità economica”,
relativo all’anno scolastico 2017/2018, inserito nell’ambito del Protocollo d’intesa
stipulato tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e
rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie
per sensibilizzare i giovani sul valore della legalità
economica ed illustrare il ruolo ed i compiti della Guardia di Finanza.
clicca sul link per vedere l'elaborato : "Educazione alla legalità economica"
Geogebra ,geometria e non solo... classe I D via tigellio a. s. 2016/17